sabato 30 maggio 2015

Le città si risvegliano e riformano i loro apparati..

A Torino, il 23 febbraio 1946 Vittorio Valletta è nominato presidente e amministratore delegato della Fiat, malgrado compaia tra le personalità accusate di collaborazionismo col regime fascista. Vicepresidente è Giovanni Agnelli.


                                               sen. Vittorio Valletta
 
                                                  
                Bandiera italiana

                           Parlamento italiano 

                         Senatore  a vita della Repubblica

                                Luogo nascitaSampierdarena
                               Data nascita28 luglio 1883
                                Luogo morte
Pietrasanta

10 agosto1967




Il gruppo  fiat è stata, fino al 2010, la ragione sociale della, fino ad allora, più grande impresa industriale italiana e industria automobilistica europea. Il quartier generale della società era aTorino ma, con i suoi stabilimenti era presente in 50 paesi del mondo. 

                            

Vecchio logo Fiat Group.
                        
                                                       Storia di Agnelli e Valletta.
                 
                                                 Video dal Lingotto a Valletta.

giovedì 28 maggio 2015

La politica..

Il Regno d'Italia fu il nome assunto dallo stato italiano il 17 marzo 1861 in seguito alle guerre risorgimentali combattute dal Regno di Sardegna, suo predecessore, per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Dal 1861 al 1946 fu una monarchia costituzionale. Solo nel 1946 l'Italia divenne una repubblica e fu, nello stesso anno, dotata di un' Assemblea Costituente al fine di munirla di una costituzione avente valore di legge suprema dello stato repubblicano.

 
 
Aula assemblea costituente.

 
 
Il 2 giugno 1946 l'Italia sceglie la nuova forma costituzionale, con un referendum.
 
 
 
 
Articolo sul referendum.


                                         Breve video riassuntivo della strada verso il referendum.





Mappa delle votazioni degli italiani.





domenica 24 maggio 2015

Cinema...

Durante la guerra ogni tipo di forma di comunicazione aveva dovuto tacere. E' così che al suo termine vediamo l'esplosione di immagini, libri, giornali e anche film che riportano la necessità di comunicare al mondo le bruttezze del periodo bellico.

In particolare nel cinema si distinguono Vittorio De Sica che nel 1946 propone il suo "Sciuscià" e Roberto Rossellini con "Paisà".

Il primo è considerato uno dei capolavori del Neorealismo italiano; tratta tematiche legate ai bambini e alla difficile vita che sono costretti a portare avanti per sopravvivere al complicato dopoguerra. "Sciuscià" è un termine della lingua napoletana che deriva dall'inglese shoe-shine, e sta ad indicare i lustrascarpe del dopoguerra.

                                                                  Estratto del film "Sciuscià".

"Paisà" invece rievoca l'avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al nord Italia.

                                                               Estratto del film "Paisà".

                                                      Trama Sciuscià.
 
                                                       Trama Paisà.







martedì 12 maggio 2015

Manifesto del realismo...

Negli anni immediatamente successivi al secondo dopoguerra, la situazione artistica vede due città, Roma e Milano in un clima culturale caratterizzato da una forte spinta emotiva e unite dall’impegno ideologico e dall'entusiasmo creativo venutosi a concretizzare a seguito della liberazione dal regime e della fine del conflitto.

La più forte richiesta di rinnovamento arrivava dagli aritsti, nel 1946  viene redatto il Manifesto del Realismo di pittori e scultori, conosciuto come Oltre Guernica, che decreta la Guernica di Picasso l'unico valido riferimento culturale, sia artistico che politico, il cui linguaggio neocubista diviene spunto di confronto e di crescita per molti artisti italiani.


I firmatari del manifesto sono undici: Renato Birolli, Bruno Cassinari, Renato Guttuso, Carlo Levi, Leoncillo, Ennio Morlotti, Armando Pizzinato, Giuseppe Santomaso, Emilio Vedova, Alberto Viani.



Giuseppe Santomaso


Realarte Gianni Dova

sabato 2 maggio 2015

Svolte nella medicina...

La medicina è da sempre una scienza "oscura", visto quanto è complicato il corpo umano. A cavallo tra Ottocento e Novecento vengono compiuti i primi esperimenti che permettono di isolare il DNA e dare inizio agli studi di genetica.


DNA a doppia elica

Hermann Joseph Muller è stato un medico e genetista statunitense. Incentrò le sue ricerche sui cromosomi, in particolare sul fenomeno del linkage, del crossing over e frequenza delle mutazioni.



Hermann Joseph Muller





Riuscì per primo ad ottenere una mutazione genetica controllata attraverso l'utilizzo dei raggi X, e per il suo apporto alla conoscenza genetica gli venne conferito il Premio Nobel nel 1946.